Super Ecobonus

Super Ecobonus, Eco bonus e bonus infissi: come funzionano?

Come funziona nel dettaglio la detrazione fiscale approvata a seguito del decreto rilancio? 

Diventa legge il DL Rilancio che prevede il Super Ecobonus fino 110% per interventi di efficientamento energetico e di natura strutturale sul piano edilizio.

SE SEI UN SERRAMENTISTA DI SICURO POTRAI SFUTTARE L’OPPORTUNITA’ PER PRESENTARLA AL MEGLIO AI TUOI CLIENTI.

La parola d’ordine è: riqualificare il patrimonio edilizio.

Il Decreto rilancio è finalmente diventato operativo a seguito dell’emergenza Coronavirus, ma bisogna vedere meglio i contenuti del testo legislativo.

Ci sono limiti di accesso e soprattutto diverse percentuali di rimborso a seconda del tipo di intervento che si mette in atto.

Per avere le carte in regola quest’anno occurre seguire un particolare iter, anche perché sono in ballo importanti sanzioni in caso di certificazioni per super ecobonus non verificate.

Aree di interventointeressate dal super ecobonus:

  • EFFICIENTAMENTO ENERGETICO – ISOLAMENTO TERMICO
  • MIGLIORAMENTO ANTISISMICO
  • IMPIANTI SOLARI E FOTOVOLTAICI
  • FACCIATE VENTILATE

Ed il BONUS INFISSI?

Anche la sostituzione dei serramenti e l’installazione di schermature solari nelle pertinenze dell’edificio potranno beneficiarne se eseguite in concomitanza con gli interventi previsti dal bonus.

Negli altri casi di sostituzione del serramento resta valida la detrazione del 50%

La sostituzione di serramenti può rientrare nel super ecobonus se abbinata agli interventi appena descritti.

Vediamoli nel dettaglio:

  • Coibentazione degli edifici con intervento su almeno il 25% della superficie esterna (ad es.: cappotti) – limite di spesa: 60.000 euro per ogni unità immobiliare
  • Interventi di sostituzione degli impianti di riscaldamento/raffrescamento nei condomini – limite di spesa: 30.000 euro per ogni unità immobiliare
  • Interventi di sostituzione degli impianti di riscaldamento/raffrescamento degli edifici unifamiliari – limite di spesa: 30.000 euro.

TEMPISTICHE PREVISTE PER BENEFICIARE DEL SUPER ECOBONUS

Intanto ci sarà un anno e mezzo a disposizione dei committenti per accedere a questa agevolazione: la detrazione infatti conterà  le spese sostenute tra il 1 luglio 2020 e il 31 dicembre 2021 da ripartire tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo, ed è destinata a specifici interventi volti ad incrementare:

  • l’efficienza energetica degli edifici (ecobonus)
  • la riduzione del rischio sismico (sismabonus)
  • e per interventi ad essi connessi relativi all’installazione di impianti fotovoltaici.

LIMITI E CRITERI DI ACCESSO AL SUPER ECOBONUS

L’intervento deve:

  • Comportare un guadagno di almeno due classi di attestazione delle prestazioni energetiche dell’edificio o il conseguimento della classe energetica più alta (APE)
  • Essere certificato da un tecnico abilitato – per la certificazione di congruità delle spese
  • Avere incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda
  • I materiali isolanti utilizzati per l’isolamento delle parti opache devono rispettare i Criteri Ambientali Minimi (CAM)
  • Essere realizzato in condomini o unità immobiliari adibite ad abitazione principale
  • Riguardare detrazioni di persone fisiche.

In caso di attestazioni false, a coloro che hanno richiesto il Superecobonus in modo fraudolento verranno comminate sanzioni che andranno da 2 mila euro ad un massimo di 15 mila per ogni asseverazione infedele rilasciata.

  | Per rimanere aggiornato su tutte le nostre attività continua leggere gli altri articoli del blog