recinzioni ferro battuto

COME POSSO REALIZZARE UNA RECINZIONE IN FERRO BATTUTO?

Hai bisogno di una recinzione in ferro battuto, per installarla da solo o per proporla al tuo cliente, e ti sei chiesto: come fare a sbrigare il lavoro in modo veloce? A rendere le cose semplici ci ha pensato EUROFER.

 

L’importanza di una recinzione in ferro battuto

Una recinzione in ferro battuto è una scelta durevole e bella per chiunque voglia proteggere il proprio spazio privato. Questo tipo di recinzione offre molti vantaggi rispetto alle altre opzioni disponibili sul mercato. In primo luogo, le recinzioni in ferro battuto sono molto resistenti alla corrosione, tanto da renderle un prodotto eterno, affidabile e robusto.

 

Le caratteristiche dei vari tipi di recinzioni

I paletti, i terminali e tutti i componenti delle recinzioni, possono essere realizzati in diversi materiali, tra cui il ferro, l’alluminio, il rame e il bronzo. Ognuno di questi metalli ha diverse caratteristiche che lo rendono adatto a un particolare tipo di recinzione.

  • Il ferro è un materiale molto resistente, ma può essere soggetto a ruggine se non viene trattato. Le recinzioni in ferro battuto sono generalmente più costose rispetto alle altre opzioni, ma hanno un aspetto classico e tradizionale che può aggiungere valore alla vostra proprietà.
  • L’alluminio è un materiale leggero ma robusto, che non si arrugginisce. Le recinzioni in alluminio sono spesso meno costose delle recinzioni in ferro battuto, ma possono essere meno durevoli nel tempo.
  • Il rame è un materiale molto pregiato ed è quindi utilizzato spesso per le recinzioni di lusso.

Ferramenta Veneta ti fornisce le soluzioni che ti servono ma, in questo approfondimento vogliamo parlarti del pannello modulare già pre-costruito di EUROFER.

 

Come posso realizzare una recinzione in ferro battuto?

Il ferro battuto è un materiale molto resistente e durevole, quindi è perfetto per realizzare recinzioni. Tuttavia, può essere difficile lavorarlo se non si hanno le giuste attrezzature. Inoltre, il ferro battuto può arrugginire se viene esposto all’aria e all’acqua. Quindi, è importante scegliere una vernice o un trattamento per prevenire la ruggine.

La zincatura può essere spesso una scelta disponibili tra le varie versioni di un prodotto.

 

Si può scegliere di realizzare la recinzione nel modo standard, ma molto più impegnativo: scegliere il tipo di paletto, fare i conti con le dimensioni e procedere a stimare il numero giusto di componenti, oppure affidarsi ai moduli “Linear” e “Gradius” di EUROFER .

 

Nato per velocizzare e semplificare la messa in opera delle recinzioni, il modulo Linear è inoltre adatto per le installazioni ad angolo ed è completo di sistema per l’adattamento alle diverse lunghezze dei tratti da recintare.

Un denominatore comune: la semplicità di montaggio.

Le recinzioni Eurofer della linea Linear e Gradius, sono state progettate da Euro-Fer per facilitare la vita di chi le installa: i moduli standard di due metri, zincati e con capisaldi abbinati, permettono di velocizzare la messa in opera delle recinzioni.

 

Entrambi i sistemi sono stati progettati per risolvere ogni esigenza nel campo delle recinzioni:

  • Linear è perfetto per le installazioni ad angolo ed è adattabile alle diverse lunghezze dei tratti da recintare. I prodotti Linear sono disponibili, oltre che zincati, anche nelle versioni Verniciata Nero Micaceo e Grezza: una soluzione per il gusto di ciascuno.
  • Gradius invece può essere utilizzato sia sul piano che su terreni in pendenza fino a 30°. Una linea sinonimo di massima adattabilità: un sistema innovativo che riduce sensibilmente tempi e costi della tradizionale recinzione su misura. Le recinzioni Gradius permettono di delimitare tratti piani, ma anche terreni inclinati, fino ad una pendenza di 30°. E l’inclinazione dei moduli si può decidere direttamente in cantiere, al momento della posa!

Inclinato sì, quanto vuoi tu 🙂

Quali sono le differenze tra diverse tipologie di recinzioni?

Le recinzioni in ferro battuto possono essere di diverse tipologie, a seconda delle esigenze e dello stile che si vuole ottenere.

Le principali differenze riguardano il design, il materiale e la struttura della recinzione.

 

Il design può essere semplice o elaborato, a seconda del gusto personale.

I materiali utilizzati per le recinzioni in ferro battuto possono essere il ferro, l’alluminio o la lamiera zincata.

La struttura può essere solida o componibile, a seconda della preferenza.

 

>>>> Leggi anche il nostro approfondimento su ringhiere e corrimano in acciaio inox per interni

Come si classificano le recinzioni in base all’utilizzo?

In base all’utilizzo, le recinzioni in ferro battuto possono essere classificate in quattro categorie:

  • recinzioni per case private
  • recinzioni per giardini
  • recinzioni per parchi e aree pubbliche
  • recinzioni per fabbriche e altri edifici commerciali.

La classificazione è importante per valutare le diverse certificazioni di sicurezza necessarie prima dell’installazione.

 

SCOPRI I DATI TECNICI E ORDINA IL PANNELLO RECINZIONE FERRO BATTUTO EUROFER FIRENZE QUI

SCOPRI I DATI TECNICI E ORDINA IL PANNELLO RECINZIONE IN FERRO BATTUTO ERUFER FIRENZE QUI

 

Leggi tutti inostri approfondimenti sui prodotti per serramenti cliccando qui