
COME SCEGLIERE IL CILINDRO GIUSTO?
Lo sappiamo, scegliere il cilindro giusto, è un compito di chi ti monta la porta o il serramento, ma spesso può capitare che, nel giro di pochi istanti, si possano verificare spiacevoli guai anche se sei sicuro di esserti affidato al professionista giusto.
Parlo del momento in cui si spezza la chiave di casa dentro il cilindro – e rimani chiuso fuori casa.
Oppure parlo di quando ti accorgi che, da un momento all’altro, la chiave non gira più bene o rimane bloccata dentro al cilindro. ( molto spiacevole se, anche in questo caso, ti ritrovi a restare chiuso fuori).
COSA FARE QUANDO NON FUNZIONA PIU’ IL CILINDRO DELLA TUA PORTA?
Ovviamente devi correre in Ferramenta, cercare il nostro Stefano Damoli, responsabile del centro chiavi ed essere preparato a capire i suoi consigli.
Prima di passare, meglio se provi a sostituire il cilindro rotto: agisci sulla vite che passa tra porta e la serratura, svitala dopo aver liberato la camma, poi non devi far altro che tirare il cilindro.
Come dici, non sai nulla di cilindri, chiavi e serrature?
Allora vediamo insieme una breve panoramica su come scegliere il cilindro giusto.
CAPIRE COME FUNZIONA UN CILINDRO
Prendi in mano un cilindro e guardalo, nella parte centrale vedrai un CAMMA di colore più scuro.
La CAMMA ( o INGEGNO) è il meccanismo che permette lo scambio tra il cilindro stesso e la serratura su cui lo applichi. Il movimento della camma fa aprire o chiudere la serratura.
Nel corpo interno del cilindro sono presenti dei perni – in numero compreso tra i 5 e 36 -che scorrono su alcune sedi. Il numero di perni per cilindro è variabile in relazione al sui grado di sicurezza, quindi, maggiore è il numero di perni, maggiore è il grado di sicurezza.
La giusta chiave permetterà poi ai perni di andare nelle sede corretta in modo da bloccare o sbloccare la CAMMA.
COME SCEGLIERE IL CILINDRO GIUSTO ? TIPI DI CLINDRO
A seconda del materiale, della forma, delle dimensioni e del livello di sicurezza, si trovano tantissime tipologie di cilindro sul mercato.
A seconda della forma (profilo) distinguiamo tra:
- Profilo europeo (Yale).
- Cilindro a profilo tondo.
- Profilo tondo sfaccettato.
- Cilindro a profilo ovale.
A Seconda della tipologia si distinguono poi:
- Cilindro doppio: inserisci la chiave da entrambi i lati.
- Mezzo cilindro: inserisci la chiave solo da un lato.
- Cilindro con pomolo o predisposto per pomolo: inserisci la chiave solo da un lato e dall’altro un pomolo o pomello.
Se ti occupi già di serramenti, oppure sei un fabbro, trovi a disposizione una promozione dedicata ai cilindri sul nostro catalogo (clicca qui)
COME SCEGLIERE IL CLINDRO GIUSTO? LE DIMENSIONI CONTANO
Prendiamo le misure: la dimensione di un cilindro si trova calcolando la sua lunghezza totale e la posizione della camma.
La misurazione va effettuata dal centro della testata della serratura da infilare (vite di fissaggio del cilindro ) fino allo spigolo esterno della porta, compreso lo spessore della placca.
La camma spesso è decentrata, (cilindro spostato) perciò, se lunghezza di un cilindro è 80 mm, possono verificarsi i seguenti casi:
- 80: 40 + 40
- 80: 35 + 45
- 80: 30 +50
- e via dicendo….
ALTRE VALUTAZIONI SUI CILINDRI
Il costo di un cilindro è dato da diversi parametri tra cui il materiale di cui è composto e soprattutto il suo grado di sicurezza.
La normativa europea EN 1303:15 stabilisce i criteri per la classificazione dei cilindri per serrature dal punto di vista delle caratteristiche di sicurezza, affidabilità e durabilità secondo tre scale di valutazione:
- Key related security, con una scala da 1 a 6 (dove 6 è il massimo), rappresenta la sicurezza della chiave, cioè il numero di combinazioni che il cilindro possiede e quindi la complessità della sua apertura.
- Attack resistance, con scala da 0 a D (0, A, B, C, D), indica per quanto tempo (in minuti) il cilindro resiste all’azione del trapano, partendo da 0 (valore nullo) fino a D che corrisponde a circa 10 minuti.
- Durability, con scala da 4 a 6, rappresenta la durata nel tempo di un cilindro, dove 4 equivale a 25 000 cicli, 5 a 50 000, 6 a 100 000; identifica la precisione con cui è stato realizzato il cilindro perché meno giochi ci sono tra i componenti, più il cilindro dura nel tempo.
Anche altri enti privati indipendenti di certificazione (VdS, SKG, ecc.) garantiscono, mediante propri criteri di valutazione e classificazione, la sicurezza, l’affidabilità e la durabilità dei cilindri.
I parametri di sicurezza sono ben indicati nella confezione stessa, oppure nel manuale interno, in caso contrario, puoi richiederli direttamente al nostro tecnico Stefano Damoli.
Considera sempre che un buon clindro non fa una buona porta. Non vale la pena acquistare un modello di alta gamma o di alta protezione, se il resto della porta non garantisce altrettanti requisiti di sicurezza o protezione.
Per riassumere, scegli il tuo cilindro in funzione di:
- del modello precedente se devi fare una sostituzione;
- della dimensione;
- della tipologia;
- del grado di protezione.
Approfondisci la conoscenza di alcuni clindri specifici cliccando qui: cilindri meccanici ces
APPROFONDIMENTO SULLA TERMINOLOGIA TECNICA
- BKP – Il “Bump Key Power” dispositivo brevettato che aumenta la resistenza del cilindro al “bumping” (tecnica di effrazione con percussione).
- Brevettato per esempio nei cilindri a marchio CISA.
- Sigillo – Il “Sigillo” è un sistema brevettato costituito da un’anima in acciaio che attraversa il cilindro aumentandone la resistenza alla rottura e sfilamento del 40%.
- Cilindro Frizionato – Consente l’apertura dall’esterno anche se è inserita la chiave all’interno.
- Security card ( scheda di sicurezza per la duplicazione) – Tessera che riporta un codice univoco associato alla chiave, necessaria per richiederne il duplicato.
| Per rimanere aggiornato leggi anche gli altri articoli del blog