installazione veneziane

Perché si chiamano tende veneziane?

Bhe, facile, diresti… “si chiamano tende veneziane perché le hanno inventate a Venezia”.

In realtà la storia delle origini è un po’ più articolata di quello che pensi.

Il nome tende alla veneziana si è diffuso in tutto il mondo occidentale sicuramente grazie all’influenza della Serenissima, tanto che se ci si reca nei paesi anglosassoni per richiedere una Veneziana il nome usato è quello di “Venetian blind”: la traduzione letterale perfetta.

In Francia, invece, ci si riferisce alle tende veneziane talvolta come alle “persiane”, probabilmente per una sbagliata attribuzione proprio delle sue origini.

Cosa intendiamo per tenda alla veneziana?

Intendiamo quella struttura, generalmente per interni, formata da lamelle orizzontali regolabili utili per modulare la luce del sole. La regolazione dell’inclinazione delle lamelle permette di decidere la quantità di luce solare entrante. Quando le lamelle sono completamente chiuse si ottiene un oscuramento completo del campo visivo tra le persone che sono fuori dalla stanza e gli interni.

Esistono anche tende veneziane per esterni, ma servono degli accorgimenti particolari soprattutto per quanto riguarda la manutenzione e la scelta dei materiali.

(a proposito, resta in attesa di un nostro approfondimento sulla pulizia e manutenzione delle tende veneziane)

Ma dove sono nate veramente?

L’affascinante storia delle veneziane nasce ad oriente, più precisamente in Giappone: è stato proprio questo Paese a dare vita a questi modelli di tende che ancora oggi trovano larghissima diffusione in tantissime case, negozi ed uffici.

Sono noti poi i rapporti commerciale che la città lagunare teneva col Paese del Sol Levante (Marco Polo non vi dice nulla?). A Venezia sono state importate, adattate e riprodotte, ma soprattutto a Venezia va il merito di averle diffuse in tutto il mondo occidentale.

Ufficiosamente si ritiene infatti che dei serramenti simili, ma usati solo per scopo decorativo, fossero già presenti in Egitto, in Persia ed in Cina.

Pensa che prima di queste tende le uniche tipologie di protezione che venivano applicate alle finestre erano dei teli di pelle animale oppure di tessuto (non a trama lavorata). Le tende veneziane quindi furono i primi sistemi a garantire:

  • protezione dal sole
  • controllo della quantità di luce in entrata nella stanza
  • privacy completa tra esterno ed interno dell’abitazione

VUOI APPROFONDIRE LA CONOSCENZA ANCHE DELLE NOSTRE TENDE TECNICHE PLISSETTATE E DELLE NOSTRE TENDE A RULLO ? Clicca nei link qui sopra.

Come Funzionano?

Questa particolare tipologia di tenda a lamelle funziona tramite dei robusti cavi di nylon che tengono ferme le lamelle lateralmente e che ne controllano il movimento: infatti le tende si possono alzare o abbassare o anche regolare per decidere la quantità di luce solare che può entrare dentro ad una stanza. A seconda poi che il movimento sia motorizzato o manuale ci saranno delle aste che, roteando su di un perno, permettono di controllare il movimento dei cavi di nylon.

Ti interessano altre soluzioni di design per serramenti ed infissi da interno? Leggi l’approfondimento sulle tende a rullo oppure contattaci qui

Ecco un bellissimo esempio di installazione delle tende veneziane Sunbell all’interno di un locale destinato a cene ed aperitivi.

tende veneziane locale