Lo sapevi che gli incentivi per cambiare i tuoi vecchi serramenti sono stati prorogati fino alla fine del 2019? Ebbene sì, se ha necessità di cambiare i tuoi infissi potrai usufruire della detrazione fiscale contenuta nella proroga della legge ECOBONUS.

Hai tempo per tutto il 2019 (ti rimane poco tempo per riflettere) per montare nuovi serramenti o sostituire i tuoi infissi e finestre sfruttando la detrazione del 50%.

La detrazione fiscale può coinvolgere diversi aspetti della tua abitazione – rimandiamo a più avanti l’approfondimento sul bonus zanzariere 2019 – e concentriamoci su alcuni aspetti tecnici (ma spiegati facile) degli incentivi sul cambio dei serramenti.

L’ecobonus nasce con lo scopo di favorire tutte le ristrutturazioni volte a creare interventi di riqualificazione energetica. Vale per case private, condomini, uffici, negozi e capannoni.

Se intervieni su uno di questi edifici, hai diritto a detrarre parte della spesa dall’Irpef o dall’Ires. Lo Stato poi, ti renderà la quota che ti spetta in rate spalmate su 10 anni al massimo.

 

L’obiettivo dell’Ecobonus è incentivare le persone a migliorare il fabbisogno energetico della propria casa.

  • la detrazione fiscale sugli infissi è pari al 50% del costo
  • il tetto massimo di spesa per usare gli incentivi sul cambio dei serramenti è di massimo 96.000 euro

 

Ti interessa una soluzione di design per scegliere le migliori tende a rullo per la tua abitazione o il tuo ufficio? Leggi questo articolo

 

Meglio scegliere l’ecobonus o il bonus ristrutturazione infissi?

Volevo elencarti prima tutti gli interventi coperti dalla manovra:

  • Installazione di tapparelle metalliche
  • Montaggio di saracinesche
  • Montaggio di vetri antisfondamento
  • Montaggio porte blindate
  • Installazione di grate antintrusione alle finestre
  • Sostituzione degli infissi
  • Sostituzione o installazione di recinzioni in muratura
  • Installazione sistemi di rilevamento effrazioni

 

Se devi compiere uno degli interventi descritti sopra, nello scegliere tra l’ecobonus e il bonus ristrutturazione infissi, ti posso consigliare l’ecobonus se sei un professionista che ha bisogno di fare interventi sui tuoi locali commerciali (in ottica di miglioramento energetico dei tuoi locali).

Invece se sei un privato e magari non valuti più di tanto l’impatto dell’efficienza energetica, allora ti consiglio di usare gli incentivi sul cambio dei serramenti.

 

A proposito di efficienza energetica e risparmio leggi l’aricolo sui cassonetti per tapparelle ed avvolgibili . Stop agli spifferi d’aria!

 

Come certificare i pagamenti per gli incentivi sul cambio dei serramenti?

È indispensabile che i pagamenti siano effettuati con bonifico bancario o postale di tipo speciale, da cui risulti:

  • la causale del versamento (legge 296/06 e successive modifiche, risparmio energetico);
  • il codice fiscale di chi vuole usufruire della detrazione;
  • il codice fiscale o numero di partita Iva della ditta venditrice

Potrai poi attendere al massimo 90 giorni dalla posa dell’infisso per inviare la pratica in via telematica al sito ENEA di proprietà del ministero dello sviluppo economico.

 

Hai qualche domanda più specifica sulla detrazione fiscale degli infissi?

Se vuoi saperne di più i nostri tecnici potranno rispondere alle tue domande sull’ecobonus e incentivi sul cambio serramenti presentandoti anche soluzioni innovative.