
I 5 CONSIGLI PER UNA CORRETTA MANUTENZIONE DEL TUO TRAPANO
Che si tratti di un trapano elettrico, di un trapano a batteria o di un trapano a percussione, dovrai adottare degli accorgimenti diversi per mantenere in buono stato l’utensile da lavoro.
Oggi vogliamo concentrarci solamente sulla parte legata alla manutenzione del trapano a batteria, perché risulta quello maggiormente diffuso a livello domestico e, soprattutto, quello che si usa più spesso, anche per i piccoli lavori da svolgere in velocità.
Proprio per questo tipico modo di impiego, quello veloce, spesso si tende a sottovalutare la necessità delle operazioni di pulizia per mantenere l’utensile in piena forma e permettere una durata più elevata del trapano.
MANUTENZIONE DEL TRAPANO A BATTERIA: 5 REGOLE DA SEGUIRE
-
MANUTENZIONE COMPLETA DEL TRAPANO
Il trapano elettrico è composto da parti meccaniche, da parti elettriche ed elettroniche e da parti in plastica e in metallo. Inutile aggiungere che il primo suggerimento da seguire è quello di leggere subito il manuale d’uso e manutenzione del trapano che di solito è dentro la confezione. Almeno abbiamo un’idea dei danni che possiamo riparare da soli oppure quando invece è necessario ricorrere all’assistenza.
Sono un po’ i classici consigli della nonna però è utile tenere pulito il trapano a batteria dopo ogni impiego, come qualsiasi altro elettrodomestico.
-
PULIZIA GENERALE DEL TRAPANO
Come mantenere il trapano a batteria in buono stato- consiglio 1 : pulisci subito ogni dettaglio dalla polvere ,una volta usato non richiuderlo subito ma impiega uno straccio o un pennello secco, oppure una bomboletta di aria compressa per eliminare trucioli, residui di metallo o legno e schegge.
-
PULIZIA DEL MANDRINO
Ti è mai successo di avere il mandrino del trapano autoserrante bloccato per una qualche ragione? Spesso è per una mancata pulizia della sezione più delicata e soggetta a problemi di usura: il mandrino, vale a dire la sezione che serra le punte del trapano. Anche qui è utile usare aria compressa in bomboletta oppure un compressore in modo leggero per andare più a fondo. Attenzione però a pressioni troppo elevate che potrebbero compromettere l’elettroutensile. Provvedendo in anticipo alla manutenzione del trapano, eviterai il problema del blocco del del mandrino.
-
CONTROLLO BATTERIA
La manutenzione trapano a batteria passa anche dall’efficienza della batteria. Quasi scontato sottolineare di usare solo i caricabatterie specifici, indicati dalla marca, e sfruttare esclusivamente le batterie dedicate. E’ necessario anche leggere nel manuale le indicazioni rispetto al tempo di ricarica consigliato: questo soprattutto per evitare aumenti di temperature e calore che potrebbero compromettere la durata della batteria o creare problemi agli attacchi. Ogni batteria dovrà comunque essere sostituita nel momento in cui ci si accorge che non riesci più a mantenere la ricarice per lo stesso tempo iniziale.
| Ti interessa approfondire come usare l’idropulitrice? guarda qui
-
PULIZIA DENTRO LA SCOCCA
Vale la pena aprire la scocca del trapano per effettuare delle operazioni di pulizia più approfondite? Se non sei un esperto non farlo, rischi di danneggiare l’utensile definitivamente. Se vedi problemi gravi contatta l’assistenza e valuta la garanzia del prodotto.
-
IMPIEGO CORRETTO
Ricorda sempre: usa lo strumento per ciò che è stato pensato impiegando sempre con la punta giusta, per applicazioni diverse o superfici diverse usa lo strumento adatto. I Trapani a batteria sono comodi e maneggevoli, ma per determinati lavori hai bisogno di strumenti con una potenza diversa e continua.
| Una buona scelta di trapani elettrici, a batteria ed elettroutensili generici la trovi qui