Hai appena acquistato la tua nuova idropulitrice, ma scommetto che non hai tempo e voglia di leggere le istruzioni ed hai pure fretta di usarla per pulire la tua auto o il tuo terrazzo.

Ecco una guida in 6 punti che ti insegna come usare correttamente l’idropulitrice già dal primo impiego (anche se non ne hai mai presa in mano una prima d’ora)!

Con l’arrivo della primavera ti sei accorto che l’inverno ha lasciato tracce di sporco, pollini, residui di inquinamento, grassi e unto sulle superfici esterne della tua abitazione.

Con l’impiego di un’idropulitrice potrai svolgere in pochissimo tempo lavori di pulizia che, se effettui a mano, ti richiederebbero ore di tempo.

  • Se sei in difficoltà e non hai ancora deciso quale modello fa per te ti rimando alla nostra guida alla scelta dell’idropulitrice più adatta alle tue esigenze (per dimensioni e potenza).
  • Se, invece, hai già tutto quello che ti serve continua a leggere qui e scopri come utilizzare correttamente la tua idropulitrice.

Lo strumento che impieghi usa acqua ad alta pressione che, già da sola, riesce ad intervenire per pulire ogni superficie. Spesso tuttavia avrai la possibilità di avere un serbatoio da caricare con saponi e sostanze adatte per intensificare la sua azione pulitrice.

Un brevissimo cenno sul funzionamento dell’idropulitrice

L’acqua che arriva all’idropulitrice da un rubinetto esterno viene pressurizzata da una pompa interna fino a che la sua pressione non gli permette di fuoriuscire da un ugello presente nella lancia che tieni in mano. Il funzionamento di base resta lo stesso sia che si tratti di un’ idropulitrice con motore a scoppio o un’ idropulitrice ad acqua calda. Quindi più alta è la pressione più sarà intensa la forza di pulizia (ma occhio: troppa pressione potrebbe rovinare le superfici !) 

Ora lasciamo stare la parte tecnica e scopriamo finalmente come usare correttamente l’idropulitrice.

| HAI BISOGNO DI CAPIRE COME SCEGLIERE L’IDROPULITRICE MIGLIORE ?

Leggi questo articolo del blog

GUIDA RAPIDA IN 6 PUNTI

  • Collega il tubo alla pistola (ti sei assicurato che questi accessori indispensabili siano dentro la confezione vero?)
  • Assicurati che la fonte di acqua che colleghi allo strumento (che può essere benissimo la canna da giardino) non abbia ostruzioni, curvature o detriti in modo che il flusso d’acqua arrivi alla massima intensità già dalla prima fase.
  • Accendi il flusso d’acqua e poi accendi l’idropulitrice (fai attenzione, alcuni modelli di idropulitrice POSSONO DANNEGGIARSI se li accendi PRIMA che sia attivo il flusso d’acqua).
  • Aspetta circa trenta secondi prima di premere il tasto nella lancia affinché l’acqua vada in circolo all’interno dell’idropulitrice per eliminare eventuali tracce di aria residua. Se lavori all’esterno è opportuno proteggere piante o altri oggetti fragili nelle vicinanze con un telone.
  • Ruota la bocchetta della lancia in modo che il getto d’acqua sia morbido, quantomeno all’inizio, per evitare il contraccolpo e la perdita di controllo dello strumento.
  • Premi il tasto e mantieni la bocchetta della lancia dell’idropulitrice in modo da avere un’angolatura di 45 gradi rispetto alla superficie da trattare ed effettua movimenti circolari ed uniformi per non spingere lo sporco tutto in profondità.

Eccoci, il gioco è fatto, ed il piacere di una superficie pulita in poco tempo sicuramente vale tutto il prezzo d’acquisto.

Ti abbiamo spiegato come usare correttamente l’idropulitrice, ora ti indichiamo dovre trovare le migliori!:  clicca qui